Documenti per viaggio in Tunisia

La Tunisia è un paese del Nord Africa, ma a differenza di altri stati l’ingresso avviene in maniera semplice e senza grossi problemi, tanto che sotto determinate circostanze è persino possibile visitarla con la sola carta d’identità italiana valida per l’espatrio. Vediamo quindi quali sono i documenti per entrare in Tunisia, quali servono e come si ottengono.

Passaporto o carta d’identità

Di norma, essendo un paese extra-europeo, per entrare in Tunisia è necessario il passaporto con almeno 90 giorni di validità residua. Tuttavia, vi è anche la possibilità di poterci entrare soltanto con la carta d’identità italiana, a patto di prendere parte ad un tour organizzato da un’agenzia viaggio convenzionata.

Ricordate quindi: se decidete di visitare la Tunisia da soli, la carta d’identità non basta, e dovrete arrivare alla frontiera tunisina provvisti di passaporto con almeno 90 giorni di validità residua. Se invece viaggiate con un tour operator, chiedete con esattezza a loro le corrette informazioni sulla possibilità di viaggiare con la sola carta d’identità. Ad ogni modo, ricordate sempre che le fotocopie della carta d’identità non vengono mai accettate dagli agenti della polizia di frontiera tunisina, nemmeno quelle certificate conformi all’originale: se vi trovate in questo caso, provvedete il prima possibile a rifarla presso il vostro comune di residenza.

Se infine decidete di viaggiare col passaporto e la validità residua è inferiore a 3 mesi, sappiate che potreste non essere ammessi in Tunisia. Per questo motivo, consigliamo di verificare la scadenza con congruo anticipo, e di recarsi al più presto in questura per l’eventuale rinnovo.

Il visto d’ingresso

Per i cittadini italiani che scelgono di entrare nel paese per turismo non è necessario alcun visto di ingresso, a patto che il soggiorno in Tunisia non duri più di 90 giorni; se si oltrepassa questo limite occorrerà richiedere un permesso di soggiorno alla polizia, motivandone le ragioni.

Sull’aereo o in nave, poco prima dell’arrivo in Tunisia, vi sarà consegnato dal personale di bordo un modulo che dovrete debitamente compilare con i vostri dati anagrafici e il motivo del viaggio; tale modulo servirà alla polizia di frontiera per accertarsi che il vostro ingresso nel paese ha come unico scopo il turismo.

Ingresso in Tunisia per i cittadini stranieri residenti in Italia

I cittadini stranieri residenti in Italia devono tenere bene a mente che la carta d’identità italiana non è valida per l’espatrio. Per questo, anche in caso di viaggio organizzato con il tour operator, è necessario entrare nel paese con il passaporto.

La necessità o meno del visto di ingresso per la Tunisia dipende dalla cittadinanza dello straniero. Si consiglia di approfondire la questione con il consolato tunisino, o informandosi in anticipo su internet: attualmente la Tunisia concede l’ingresso senza visto a 97 paesi del mondo, ma occorre valutare di caso in caso i requisiti richiesti.

Condividi:

Prenota il tuo traghetto per Tunisi:

Servizio traghetti a cura di Traghettilines

Altri contenuti interessanti:

Aumento del turismo

Dati molto confortanti arrivano in merito all’aumento del turismo in Tunisia, questi sono i numeri dichiarati dall’ufficio nazionale tunisino del turismo (Ontt). Le statistiche sono

Temperatura record Novembre 2022

Temperatura record Novembre 2022 La Tunisia sfiora un record… proprio così! Il mese di novembre 2022 in Tunisia è dato risalto per l’aumento del caldo

El Jem ed il suo patrimonio culturale romano

Una storia millenaria ed un anfiteatro romano contornato da musei: una perla della cultura nel cuore della Tunisia. Mosaici, antichi combattimenti e nuovi festival in una terra che al tempo dei Romani era rigogliosa: un vero e proprio giardino dove le famiglie più abbienti costruivano ville che sfoggiavano non solo la loro opulenza, ma anche il loro credo.