Come muoversi a Tunisi, la guida ai mezzi di trasporto

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”]

TLa guida completa ai mezzi di trasporto di Tunisi e per come muoversi a tunisi ed all’interno della Tunisia.

In giro per la città

Una volta giunti a Tunisi, il problema principale diviene quello di spostarsi all’interno della città. Il sistema di trasporti della capitale tunisina può inizialmente disorientare, ma con un pizzico di esperienza vi renderete conto che muoversi a Tunisi è semplice ed economico.

In metropolitana

Muoversi a Tunisi e dintorni in metropolitana è una soluzione davvero comoda: la metro di Tunisi in realtà è una metropolitana leggera, ossia un ibrido tra metro e treno, ed è uno dei sistemi di trasporto più usati in città. Corre interamente al livello della strada, e si sviluppa su 6 linee:

  1. Tunis Marine – Ben Arous
  2. Place de Barcelone – Ariana
  3. Place de Barcelone – Ibn Khaldoun
  4. Tunis Marine – Kheireddine
  5. Place de Barcelone – Intilaka
  6. Tunis Marine – El Mourouj

Le due stazioni principali in centro città sono Tunis-Marine e Place de Barcelone; la prima si trova a est della Medina, la seconda a ovest. I capolinea sono tutti piuttosto lontani dal centro, pertanto la metropolitana leggera di Tunisi è una soluzione di viaggio comoda anche per chi sceglie di alloggiare nei quartieri periferici.

In treno

Alla stazione di Tunis Marine fermano i treni suburbani TGM; essi collegano il centro città con la zona de La Goulette (dove si trova il porto), Sidi Bou Saïd, Cartagine e le spiagge di Marsa. Il prezzo di una corsa è di 0.680 DT. Attenzione al fatto che alcune stazioni non sono dotate di biglietteria, pertanto se prevedete di fare numerosi viaggi lungo queste linee, ad esempio viaggiando da e verso Cartagine o Sidi Bou Said, potreste rischiare di viaggiare senza biglietto. Di conseguenza, consigliamo di acquistare fin da subito i biglietti di andata e ritorno per la vostra destinazione finale.

In taxi

I taxi a Tunisi sono l’ideale per girare la città, specialmente le zone non servite dalla metropolitana. Attenzione al fatto che i taxi che fermano davanti agli hotel solitamente hanno un prezzo ben più alto; meglio fermarne uno direttamente in strada, dato che ne troverete tantissimi e solitamente i tempi di attesa sono minimi. Lo scatto iniziale del tassametro è di 0.4 DT, ma assicuratevi che il tassista l’abbia acceso. Potrete anche provare a contrattare un prezzo fisso per una corsa, ma soltanto dopo un po’ di giorni, dopo che avrete imparato a valutare con esattezza i prezzi di una corsa.

In alternativa è possibile utilizzare i taxi condivisi, o louages. Sono dei minivan a 8 posti e rappresentano una delle opzioni di viaggio più flessibili in città; partono quando sono pieni e non hanno un orario ben definito. I prezzi dei taxi condivisi sono leggermente più alti degli autobus normali, ma la differenza è poca, e il tempo di viaggio si accorcia notevolmente.

In autobus

La compagnia Transtu è quella che in città opera il servizio di autobus. Tunisi è divisa in zone tariffarie, e il prezzo di un biglietto varia in base a quante ne vengono attraversate durante una corsa; il minimo che potrete pagare è 0.320 DT per una corsa breve.

In auto

Usare l’auto a Tunisi è comodo se dovete muovervi nei dintorni, ma guidare in città può essere scomodo, sia dal punto di vista del traffico e del comportamento alla guida degli abitanti del posto, sia perchè in definitiva la Medina è completamente pedonale, e l’auto potrebbe essere un peso; potete lasciarla al parcheggio pubblico multipiano, vicino alla rotonda con la torre dell’orologio, che applica tariffe piuttosto economiche. Ad ogni modo, un’auto si rivela un’ottima alternativa per arrivare in libertà a Cartagine o Sidi Bou Saïd; i cartelli stradali sono in arabo e in francese, e fuori dalla città non ci sono problemi di traffico.

In giro per la Tunisia

Se dopo aver dedicato qualche giorno a Tunisi volete esplorare il resto del paese, potrete fare affidamento su voli interni, treni o autobus. Ovviamente resta valida anche la possibilità di utilizzare un’auto a noleggio, o di affidarsi ad un driver privato.

Voli interni

La compagnia Tunisair Express, sussidiaria della compagnia di bandiera del paese Tunisair, opera voli interni dall’aeroporto di Tunisi verso Djerba, Gabes, Gafsa, Sfax e Tozeur. I voli sono prenotabili direttamente online sul sito della compagnia, oppure affidandosi alle classiche agenzie viaggio online. Data l’estensione ridotta del paese, i voli interni in Tunisia non durano mai più di un’ora, pertanto potrebbero rivelarsi un’ottima alternativa al trasporto su strada.

Treni

I treni in Tunisia sono un mezzo di trasporto molto usato sia dagli abitanti del posto che dai turisti. Scoprirete carrozze moderne, comode e dotate di aria condizionata. I treni hanno tre classi di servizio: seconda classe, prima classe e classe comfort. Per informazioni su orari, tariffe e linee è possibile visitare il sito della SNCFT, il gestore dell’infrastruttura ferroviaria tunisina, all’indirizzo http://www.sncft.com.tn disponibile anche in francese e inglese.

Autobus

Gli autobus interurbani in Tunisia sono gestiti dalla Société Nationale du Transport Rural et Interurbain, o SNTRI. Le linee più utilizzate sono quelle in partenza da Tunisi, che raggiungono praticamente tutte le città del paese, con frequenze variabili da circa un bus al giorno (verso i villaggi più piccoli e remoti) ad un bus ogni mezz’ora per città importanti come Sousse e Sfax. Gli autobus sono in orario, sono rapidi, comodi e decisamente economici. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web ufficiale di SNTRI all’indirizzo http://www.sntri.com.tn/

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Condividi:

Prenota il tuo traghetto per Tunisi:

Servizio traghetti a cura di Traghettilines

Altri contenuti interessanti:

Aumento del turismo

Dati molto confortanti arrivano in merito all’aumento del turismo in Tunisia, questi sono i numeri dichiarati dall’ufficio nazionale tunisino del turismo (Ontt). Le statistiche sono

Temperatura record Novembre 2022

Temperatura record Novembre 2022 La Tunisia sfiora un record… proprio così! Il mese di novembre 2022 in Tunisia è dato risalto per l’aumento del caldo

El Jem ed il suo patrimonio culturale romano

Una storia millenaria ed un anfiteatro romano contornato da musei: una perla della cultura nel cuore della Tunisia. Mosaici, antichi combattimenti e nuovi festival in una terra che al tempo dei Romani era rigogliosa: un vero e proprio giardino dove le famiglie più abbienti costruivano ville che sfoggiavano non solo la loro opulenza, ma anche il loro credo.