Traghetti per la Tunisia

[et_pb_section][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text]

Servizio traghetti a cura di Traghettilines

La Tunisia è una destinazione tutto sommato più vicina all’Italia di quanto si possa comunemente pensare, pertanto è possibile raggiungerla anche in traghetto. I traghetti per la Tunisia si rivelano un’interessante alternativa per chi ha paura dell’aereo, o più semplicemente per chi ama i viaggi via mare, con i grandi vantaggi che è possibile anche trasportare la propria auto, e che non ci sono limiti per i bagagli; come se non bastasse, il porto di Tunisi è molto ben collegato con il centro città, pertanto una volta sbarcati ed espletate le formalità doganali, in breve sarete già nel cuore della vostra vacanza.

I porti di partenza

I traghetti per Tunisi partono dai porti italiani di Civitavecchia, Genova, Salerno e Palermo.

  • La tratta Salerno-Tunisi è operata da Grimaldi Lines, con partenze il sabato alle 00:30 (durata del viaggio di 22 ore) e il lunedì alle 12:30 (durata del viaggio di 26 ore).
  • La tratta Civitavecchia-Tunisi è operata da Grimaldi Lines e da GNV. La tratta di Grimaldi parte il mercoledì alle 19:00 e il viaggio dura 19 ore, con arrivo previsto a Tunisi alle 14:00 del giorno successivo, mentre la tratta GNV parte sempre il venerdì, sempre alle 19:00, con arrivo a Tunisi 30 ore dopo, ossia alle una di notte della domenica.
  • La tratta Genova-Tunisi è operata da GNV e da CTN Tunisia Ferries, con partenze alle 15:00 del sabato e arrivo 23 ore dopo, alle 14:00 della domenica, e alle 18:00 del mercoledì, con arrivo a Tunisi sempre 23 ore dopo.
  • La tratta Palermo-Tunisi è operata da GNV e da Grimaldi Lines. Il sabato partono entrambe, la GNV alle 11:00 con arrivo a Tunisi dopo 9 ore e mezzo, e la Grimaldi alle 12:30, con arrivo dopo 10 ore. Il martedì invece parte soltanto Grimaldi Lines, alle 2:00 del mattino, con arrivo a Tunisi dopo 12 ore e mezzo.

Da notare che i prezzi variano in base alla stagione e a quanto in anticipo viene acquistato il biglietto; per tutte le tratte, con un sovrapprezzo, è poi possibile prenotare un posto in cabina anzichè il normale passaggio ponte. Tutte le navi in partenza dall’Italia arrivano al porto de La Goulette, situato qualche chilometro a est del centro città: da lì è possibile arrivare nella zona della Ville Nouvelle o della Medina attraversando il lago di Tunisi e procedendo lungo la Avenue Habib Bourguiba, oppure, per chi viaggia senza mezzo proprio, utilizzando i treni TGM.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Condividi:

Prenota il tuo traghetto per Tunisi:

Servizio traghetti a cura di Traghettilines

Altri contenuti interessanti:

Aumento del turismo

Dati molto confortanti arrivano in merito all’aumento del turismo in Tunisia, questi sono i numeri dichiarati dall’ufficio nazionale tunisino del turismo (Ontt). Le statistiche sono

Temperatura record Novembre 2022

Temperatura record Novembre 2022 La Tunisia sfiora un record… proprio così! Il mese di novembre 2022 in Tunisia è dato risalto per l’aumento del caldo

El Jem ed il suo patrimonio culturale romano

Una storia millenaria ed un anfiteatro romano contornato da musei: una perla della cultura nel cuore della Tunisia. Mosaici, antichi combattimenti e nuovi festival in una terra che al tempo dei Romani era rigogliosa: un vero e proprio giardino dove le famiglie più abbienti costruivano ville che sfoggiavano non solo la loro opulenza, ma anche il loro credo.