Palma da dattero: ufficialmente patrimonio dell’Unesco

La “palma da dattero” diventa patrimonio dell’Unesco. Congratulazioni da parte dell'Italia al mondo arabo per questa bellissima notizia.

La palma da dattero è ufficialmente patrimonio mondiale dell’unesco. La decisione è stata presa dal Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, ritrovatosi a Bogotà in Colombia, ha ratificato all’unanimità l’iscrizione delle conoscenze, abilità, tradizioni e pratiche associate alla palma da dattero nella Lista dei Patrimoni culturali immateriali dell’Umanità dell’Unesco.

La riconoscenza come patrimonio mondiale è stata associata a quattordici paesi arabi: Bahrein, Egitto, Iraq, Giordania, Kuwait, Mauritania, Marocco, Oman, Palestina, Arabia Saudita, Sudan, Tunisia, Emirati Arabi Uniti e Yemen.

Palma da dattero: un simbolo di storia e cultura per i paesi arabi​

La palma da dattero è stata associata, per molto tempo, agli abitanti delle nazioni proposte, servendo in primis come supporto ai molteplici impieghi, alle molteplici attività, tradizioni sociali e culturali, ed anche come sorgente nutrizionale. Tutto questo si può leggere direttamente sul sito dell’Unesco.

La palma da datteri, in termine tecnico Phoenix dactylifera, è una pianta che fa parte della famiglia delle Arecaceae. L’arbusto sempreverde è tipicamente collegato a climi secchi e situati in posti desertici, dove le radici sprofondano in terra per cercare umidità.

I lavoratori coinvolti abbracciano: gli agricoltori che governano in pieno piantando, nutrendo ed irrigando queste piante, i possidenti delle aziende, i raccoglitori, i autotrasportatori, gli artigiani che creano prodotti tradizionali utilizzando alcune porzioni della pianta, i venditori di datteri, i creativi e gli interpreti di racconti e poesie folcloristiche.

La palma da dattero e i relativi esercizi hanno sviluppato una parte fondamentale nel potenziamento dell’unione tra le genti ed il mondo nella regione araba, favorendo i confronti con ambiente desertico. Questo è quanto riassumiamo dallo scritto dell’Unesco. Questa connessione memorabile tra la palma da dattero e le persone interessate, ha generato un ingente patrimonio culturale di attività connesse tra gli individui, esperienze e capacità conservate fino ad oggi.

Tra le nazioni interessate c’è la Tunisia, con la quale l’ambasciata italiana si è complimentata. Proprio in questi giorni l’ambasciatore italiano Lorenzo Fanara, unitamente a una commissione della Cooperazione italiana, è interessato in un incarico istituzionale nella zona meridionale della Tunisia per aiutare “le oasi tunisine, combattere la desertificazione e favorire la crescita“, oltre a rinforzare il decentramento amministrativo, nuovi investimenti e il turismo per uno sviluppo sostenibile.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Condividi:

Prenota il tuo traghetto per Tunisi:

Servizio traghetti a cura di Traghettilines

Altri contenuti interessanti:

Aumento del turismo

Dati molto confortanti arrivano in merito all’aumento del turismo in Tunisia, questi sono i numeri dichiarati dall’ufficio nazionale tunisino del turismo (Ontt). Le statistiche sono

Temperatura record Novembre 2022

Temperatura record Novembre 2022 La Tunisia sfiora un record… proprio così! Il mese di novembre 2022 in Tunisia è dato risalto per l’aumento del caldo

El Jem ed il suo patrimonio culturale romano

Una storia millenaria ed un anfiteatro romano contornato da musei: una perla della cultura nel cuore della Tunisia. Mosaici, antichi combattimenti e nuovi festival in una terra che al tempo dei Romani era rigogliosa: un vero e proprio giardino dove le famiglie più abbienti costruivano ville che sfoggiavano non solo la loro opulenza, ma anche il loro credo.