Tunisi, la guida completa sulla capitale Tunisina

[et_pb_section fb_built=”1″ fullwidth=”on” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_fullwidth_header title=”Tunisi, la guida più completa sulla capitale della Tunisia” subhead=”Su Tunisi.info trovi informazioni e guide per organizzare una vacanza a Tunisi e alla scoperta della Tunisia.” admin_label=”Intestazione a Larghezza Piena” _builder_version=”4.16″ title_font=”||||||||” title_font_size=”28px” min_height=”86px” custom_margin=”0px||-1px|||” custom_padding=”0px||0px|||” global_colors_info=”{}”][/et_pb_fullwidth_header][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ fullwidth=”on” _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_fullwidth_image title_text=”Tunisie-Tunisia-Tunisi-centro-piazza” _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” background_video_mp4=”https://tunisi.info/wp-content/uploads/2021/10/Tunisie-Tunisia-Tunisi-centro-piazza.mp4″ min_height=”767px” custom_margin=”||-25px|||” custom_padding=”122px||0px|||” global_colors_info=”{}”][/et_pb_fullwidth_image][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ custom_margin=”-21px|||||” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ custom_padding=”8px|||||” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]

Tunisi, la capitale della Tunisia, è una città situata sulle coste del Nord Africa, a poco più di 200 chilometri in linea d’aria dalla Sicilia. Il territorio nei dintorni è collinare e davvero interessante dal punto di vista turistico: in pochi chilometri si trovano infatti il villaggio di Sidi Bou Said, la nota stazione balneare di La Marsa e le rovine archeologiche di Cartagine, antica città fenicia distrutta da Roma durante le guerre puniche.

La storia di Tunisi ha origine con il primo insediamento nel IV secolo a.C.; pochi anni dopo divenne possedimento dei cartaginesi. Distrutta da Roma insieme a Cartagine nel 146 a.C, venne ricostruita sotto il governo di Augusto, e in seguito fu cristianizzata diventando anche sede vescovile.

Durante il Medioevo, specialmente dopo la distruzione definitiva di Cartagine, Tunisi iniziò a diventare importante, e fu controllata dai musulmani arabi, i quali costruirono la medina. La posizione favorevole di Tunisi ne favorì lo sviluppo, grazie all’importanza strategica e militare che aveva nel Mediterraneo, divenendo così un’importante base navale.

Durante il IX-X secolo, Tunisi fu dominata dalle dinastie Ziride, Hammadide e Almohade, le quali diedero ulteriore impulso alla città.

Nel 1534 fu conquistata dall’Impero Ottomano, e in seguito occupata dai francesi dal 1881 al 1956. In questo periodo ci fu un’alta immigrazione dall’Europa, tanto che gli europei erano circa il 50% della popolazione. I tempi del protettorato francese diedero a Tunisi una svolta moderna, portando in città acqua corrente, gas naturale, energia elettrica e trasporti pubblici. Ciò portò ad una rapida espansione della città, con la demolizione delle vecchie mura cittadine e la creazione di nuovi sobborghi e periferie.

Dal 1956, anno dell’indipendenza della Tunisia, Tunisi è divenuta la capitale del paese, sede della camera dei deputati e della presidenza della Repubblica.

Tunisi gode di un clima tipico mediterraneo, con estati calde e inverni temperati e non troppo piovosi. Le stagioni migliori per una visita sono la primavera e l’autunno, soleggiati e con scarse precipitazioni. L’azione mitigatrice del mare, unita al terreno collinare dei dintorni, rende il clima della zona piacevole tutto l’anno, anche se i venti desertici di scirocco possono rendere alcuni giorni d’estate davvero torridi.

Essendo una capitale all’avanguardia che strizza l’occhio all’occidente, Tunisi è sede di numerosi eventi e manifestazioni sin dall’inizio della primavera: il 20 marzo di ogni anno si celebra la festa dell’indipendenza, mentre durante lo stesso mese si svolge il noto Guitar Festival. Tra aprile e maggio è il momento della festa delle arance e dei fiori, in cui viene messo in scena un calendario ricco di eventi all’insegna della cultura, tra concerti e spettacoli di teatro.

Infine, è sempre molto sentito in città il periodo del Ramadan, anche se per i turisti può rivelarsi una vera e propria seccatura. Meglio informarsi in anticipo sulle date (che variano di anno in anno, in quanto seguono il calendario lunare), perchè potreste trovare difficoltà logistiche, nei trasporti e negli orari di apertura dei negozi.

La cucina tunisina, come è ovvio, prende molte influenze dalla cucina araba, alla quale aggiunge alcune prelibatezze locali.

Imperdibile il brik, un calzone di pasta sfoglia con uovo e tonno, servito con insalata speziata. In tavola troverete poi verdure cotte o crude e l’harissa, una salsa di colore rosso intenso fatta con aglio e peperoncino, preparata in modo che risulti estremamente piccante. Si usa per condire tutto, dalla carne al pesce, passando per i tajine, contenitori di coccio di forma triangolare in cui vengono messi insieme carne e verdure, da cuocersi in forno.

Interessanti poi le merguez, salsicce di agnello e vitello grigliate e condite abbondantemente con aglio. Il piatto nazionale, tuttavia, resta sempre il cous cous, preparato davvero in tutte le salse. Per finire i dolci: da quelli della tradizione ottomana come il baklava, passando alle dita di Fatima, oltre a biscotti di mandorle, sesamo e miele. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di tè alla menta caldo, sano e digestivo.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Condividi:

Prenota il tuo traghetto per Tunisi:

Servizio traghetti a cura di Traghettilines

Altri contenuti interessanti:

Aumento del turismo

Dati molto confortanti arrivano in merito all’aumento del turismo in Tunisia, questi sono i numeri dichiarati dall’ufficio nazionale tunisino del turismo (Ontt). Le statistiche sono

Temperatura record Novembre 2022

Temperatura record Novembre 2022 La Tunisia sfiora un record… proprio così! Il mese di novembre 2022 in Tunisia è dato risalto per l’aumento del caldo

El Jem ed il suo patrimonio culturale romano

Una storia millenaria ed un anfiteatro romano contornato da musei: una perla della cultura nel cuore della Tunisia. Mosaici, antichi combattimenti e nuovi festival in una terra che al tempo dei Romani era rigogliosa: un vero e proprio giardino dove le famiglie più abbienti costruivano ville che sfoggiavano non solo la loro opulenza, ma anche il loro credo.